Almanacco della medicina domestica pugliese

Puglia

Di

Quando i farmaci non erano alla portata di tutti o peggio non erano ancora stati prodotti come le persone curavano i loro malanni?

Saverio La Sorsa nel suo saggio “Alberi piante ed erbe medicinali nella tradizione popolare italiana” scrive: “Da molti anni ho attinto dalla viva voce di pastori e di contadini, di donnicciuole e di medici, notizie intorno alla terapia popolare, ed ho spigolato da riviste altre cognizioni di cui ho fatto tesoro per le mie osservazioni”. Lo scrittore continua: “È notorio che il punto di partenza della farmacologia d’ogni tempo è stata ed è la conoscenza e lo sfruttamento dei principi attivi di quelle droghe e di quelle piante, che furono dette, perciò medicinali. Il contadino, il popolano, che non conoscono storte né alambicchi, usano le piante nella loro integrità, e per lo più a proposito. Non c’è famiglia, in campagna, che non abbia la sua brava provvista di camomilla, di malva, di capelvenere, di fiori di sambuco, di semi di finocchio, di capi di papavero, di agli, ecc.”.

Le nostre nonne, e prima ancora le loro mamme, hanno usato erbe, piante, frutti per curare o lenire ferite, piaghe o altre forme di acciacchi. Vediamo alcuni di questi rimedi di “medicina domestica”. Molto singolare l’uso del tabacco considerato “erba santa” e usato per curare il mal di denti, l’emicrania, le piaghe e la gotta.

Per eliminare l’acidità di stomaco si usava masticare lentamente qualche fava cruda. Un preparato a base di fave veniva usato per eliminare l’ernia. La fava era ritenuta anche afrodisiaca, e a tale credenza è legato il detto popolare “pigghiate lu maritu miu ca se nfavatu”, probabile che questo modo di dire sia riferito, non solo alle proprietà “eccitanti” attribuite al legume ma anche al fatto che, dopo aver mangiato un bel piatto di fave preparato dalla brava moglie, l’uomo aveva sufficiente energia per essere assunto nel duro lavoro dei campi. Ancora oggi, dalle mie parti, in provincia di Lecce, si consiglia di masticare 4/5 fave crude in caso di acidità di stomaco.

Per impedire alla memoria di perdere colpi si usava preparare una bevanda a base di rosmarino da bere rigorosamente a digiuno. E che dire del prezioso aglio, antibiotico naturale, usato dalle mamme per eliminare i vermi intestinali dei loro piccini. Ancora oggi lo spicchio di aglio viene tagliato e sfregato sulla zona della pelle arrossata dalla puntura d’insetto.

E in caso di distorsioni o fratture quando le attuali ingessature non esistevano ancora? Niente paura vi era la “stuppata”, un preparato a base di albume di uovo, zucchero e lana, le donne che lo preparavano si chiamavano “stumpate”. Queste grandi maestre del fai da te facevano montare a neve l’albume d’uovo con lo zucchero e nel composto vi aprivano della lana, amalgamando il tutto per bene. Le stumpate coprivano la parte dolente del malcapitato con tale amalgama e lo fasciavano ben stretto con delle garze. Il composto dopo alcune ore induriva e fungeva da ingessatura da tenere almeno per una settimana.

Cosa consigliavano le nonne in caso di “orzaiolo”? Quando la palpebra dell’occhio si infiammava bastava appoggiare l’occhio alla bocca della bottiglia di olio di oliva, o anche applicare per 2/3 volte al dì una bustina bagnata di camomilla.

Alla luce delle nostre attuali conoscenze medico-scientifiche i rimedi del passato potremmo trovarli bizzarri e quasi divertenti ma erano le uniche cure disponibili per dare sollievo al sofferente. Personalmente alcuni li trovo veramente originali, è proprio vero che la necessità aguzza l’ingegno!

F.Moretti

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube